Spunta una decisione rivoluzionaria, nuova regola nel calcio: se il portiere perde tempo, sarà calcio d’angolo per gli avversari.
Il calcio è senza ombra di dubbio lo sport più seguito al mondo: stando ad alcuni report, sono ben 3.5 miliardi le persone appassionate di questo magnifico sport.

L’obiettivo è molto semplice: le partite durano 90 minuti e le due squadre in campo devono provare a segnare più gol del rispettivo avversario. Nel corso degli anni, sono arrivate tante norme nuove per semplificare o per migliorare tale sport: anche se non sembra, dal punto di vista normativo esistono parecchie regole (spesso sconosciute ai più).
Nelle ultime ore, sta circolando una notizia assai sorprendente: l’IFAB avrebbe deciso di aggiungere una punizione esemplare per vietare le perdite di tempo. Quando una squadra è in una situazione di vantaggio (o, in alcuni casi, di pareggio), i portieri iniziano a perdere tempo. Teoricamente già esistono delle norme che vietano le perdite di tempo: quella che sta per essere introdotta, tuttavia, rappresenta una vera e propria rivoluzione.
Nuova regola nel calcio, il portiere perde tempo? Ecco come verrà punito
Nel calcio, rispetto ad altri sport, c’è ancora il concetto di perdita di tempo. Nel basket, ad esempio, il cronometro si muove soltanto mentre la palla è in campo. Nel calcio, non si può fare questo discorso: il tempo passa anche durante le cure per un calciatore o mentre la palla finisce fuori dal rettangolo di gioco.

L’arbitro deciderà poi quanto far recuperare: per questo esistono i minuti di recupero. Nonostante il surplus di tempo deciso dal direttore di gara, non si recupererà mai tutto il tempo perso. I portieri, ad esempio, iniziano a far trascorrere secondi preziosi nei finali di partita con trucchetti irritanti: c’è chi mantiene la sfera tra le mani per troppi secondi, chi non rinvia subito la sfera, chi simula acciacchi fisici. L’International Football Association Board, nel frattempo, ha deciso di inserire una nuova regola: il portiere che terrà la palla per più di otto secondi sarà punito con un calcio d’angolo assegnato agli avversari.
Vanno assolutamente limitate le perdite di tempo: dal 1° luglio 2025, inizieranno i test. L’arbitro mostrerà all’estremo difensore gli ultimi 5 secondi, muovendo le dita della sua mano. L’IFAB vuole sicuramente migliorare questo sport già straordinario: ci sono state discussioni anche per altre linee guida come quelle per rafforzare la regola per cui soltanto i capitani possono parlare con l’arbitro. COme se non bastasse, dalla Coppa del mondo per club l’arbitro potrà fare un annuncio dopo aver revisionato un video al VAR. Trovare delle contromosse alle perdite di tempo può fare sicuramente la differenza: ci sono frangenti in cui anche i tifosi faticano a guardare una partita di calcio fin troppo noiosa e spezzetta da discutibili scelte dei calciatori in campo.