Cosa sta succedendo relativamente ai due incontri del ventinovesimo turno di Serie A. Il maltempo sta causando grossi problemi in Toscana ed Emilia-Romagna.
Fiorentina-Juventus e Bologna-Lazio sono le due partite a rischio rinvio di questo turno di Serie A. La ventinovesima giornata è soggetta al maltempo ed alle avverse condizioni meteo che sussistono da qualche giorno in maniera pesante su Toscana ed Emilia-Romagna. Proprio la provincia di Firenze sta vivendo una situazione estremamente critica, con il territorio della città metropolitana e dintorni soggetto alla invasione da parte dell’acqua e della fanghiglia di diverse strade in pieno centro abitato. Le precipitazioni intense stanno causando grossi problemi e potrebbero portare al rinvio di Fiorentina-Juventus, per l’appunto.

Anche in Emilia-Romagna si teme per la forte pioggia, ed in entrambe le circostanze le autorità locali hanno decretato la chiusura di scuole ed aziende, consigliando chi vive al livello della strada di salire di piano dopo le 22:00, in alcuni casi. Per quanto riguarda Bologna-Lazio, che è inserita alle ore 15:00 di domenica 16 marzo, si tratterebbe del secondo rinvio stagionale per i rossoblù felsinei.
Fiorentina-Juventus e Bologna-Lazio, la situazione
Già Bologna-Milan dello scorso ottobre fu rinviata per pioggia. La gara è stata recuperata il 27 febbraio scorso. Si dovrebbe giocare invece alle ore 18:00 sempre di domenica, Fiorentina-Juventus. Una decisione dovrebbe essere presa oggi, anche per tutelare i tifosi che sono sul punto di affrontare un viaggio per seguire la loro squadra del cuore.
Annunciare un rinvio di domenica andrebbe senz’altro contro gli interessi di chi si è sobbarcato una trasferta. Relativamente a Bologna-Lazio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale, ha parlato di superamento dei livelli massimi di alcuni affluenti del Reno e del Lamone. I timori sono legati alle esondazioni di questi corsi d’acqua.

In merito a Fiorentina-Juventus, la volontà sembra comunque quella di disputare l’incontro. Ma rischia di ripetersi lo stesso scenario visto nella scorsa stagione. Pure in quella circostanza la partita tra i viola ed i bianconeri al “Franchi” fu pesantemente condizionata dal maltempo. Alessandro Draghi, vicepresidente del Consiglio Comunale, ha inoltrato ufficiale richiesta alla sindaca di Firenze, Sara Funaro, affinché Fiorentina-Juventus non si giochi.
Il precedente di un anno fa su Fiorentina-Juventus
Alla base di questa richiesta c’è proprio la volontà di non volere rivivere quanto avvenne il 6 novembre 2023. Anche quel Fiorentina-Juventus fu preceduto da fortissime precipitazioni che causarono allagamenti e disagi importanti da qualche giorno. Si scelse comunque di giocare, e tale decisione scatenò la protesta del tifo organizzato viola che prese la decisione di non assistere alla gara.
Questo in aperta polemica con le autorità cittadine e con la FIGC. Gli ultras fiorentini decisero invece di dare una mano alla popolazione che aveva subito disagi. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, fu dalla parte dei tifosi gigliati ed avrebbe voluto a sua volta non far giocare l’incontro.

Stavolta però in realtà non si ha avuto alcun forte sentore di rinvio, a parte la comunicazione avvenuta in sede di Consiglio Comunale. La Fiorentina si è allenata regolarmente dopo la vittoriosa partita di Conference League contro i greci del Panathinaikos. E la Juventus ha regolarmente raggiunto Firenze. Per Thiago Motta è una partita decisiva per il suo futuro, da settimane ormai l’allenatore bianconero è sulla graticola e rischia l’esonero.