I giallorossi si giocano la qualificazione ai quarti di finale in casa di una delle grandi favorite: il passaggio del turno darebbe una spinta enorme

Il momento è quello giusto e l’occasione è d’oro. La Roma si gioca il suo cammino europeo al San Mames di Bilbao, per storia, uno degli stadi più caldi di tutta la Spagna. E lo farà contro una squadra forte, tenace e che ha l’obiettivo di centrare la finale che giocherà nel proprio stadio. Raggiungere i quarti di finale sarebbe quindi un’enorme spinta per i giallorossi e anche un’ulteriore iniezione di fiducia in un ambiente che, nell’arco di pochi mesi, è passato dall’essere depresso a entusiasta. E, senza ombra di dubbio, il merito di questa inversione di tendenza ha un nome e un cognome: Claudio Ranieri.
Il momento d’oro della Roma

Quando l’ex allenatore del Cagliari tornò per l’ennesima volta sulla panchina giallorossa, trovò una situazione quasi disperata. A novembre i giallorossi galleggiavano appena fuori dalla zona retrocessione, mentre ora, quasi clamorosamente, sono in corsa per un posto in Europa. Frutto del lavoro minuzioso del tecnico che più a livello di schemi è riuscito ad entrare nella testa dei calciatori, ricompattando un gruppo totalmente spaesato dopo l’esonero di De Rossi e l’arrivo di Juric. In campionato la Roma non perde da dicembre e ha inanellato una serie di cinque vittorie consecutive che l’hanno portata addirittura a -6 dal quarto posto. E se la Coppa Italia non è più un obiettivo (ko ai quarti contro il Milan) di certo l’Europa League, sempre sfiorata negli scorsi anni, può regalare soddisfazioni.
Le scelte di Ranieri contro il Bilbao

I tantissimi impegni dei giallorossi nelle ultime settimane hanno obbligato Ranieri a fare molte turnazioni durante le ultime partite. Ad Empoli, ad esempio, Dybala non è stato nemmeno convocato e il tecnico ha messo in campo coloro che hanno avuto finora meno spazio, cosa che fa intendere come la partita di questa sera sarà cruciale. Per la sfida del San Mames l’allenatore ha un paio di dubbi, ma in generale le idee sono abbastanza chiare per difendere il 2-1 dell’andata. Questo il 3-5-2 che dovrebbe scendere in campo: Svilar tra i pali, linea difensiva formata da Mancini, Hummel e Ndicka. Sugli esterni Angelino a sinistra mentre Rensch è in vantaggio su Saelemaekers a destra, in mezzo centrocampo fisico composto da Paredes in regia e Cristante e Kone mezzali. Davanti Dybala dovrebbe far coppia con Shomurodov, cin Dovbyk pronto a entrare a partita in corso.
Come arrivano gli spagnoli
I baschi hanno come unico obiettivo il raggiungimento della finale che si disputerà proprio al San Mames. Dopo essere stati eliminati dalla Coppa del Re e avere abbandonato il sogno di lottare per la Liga nelle ultime due partite, dovranno solamente gestire il vantaggio accumulato per conquistare un posto per la prossima Champions League. Valverde dovrà però fare a meno dei centrali difensivi Yeray e Vivian e anche di Sancet (miglior marcatore stagionale). Queste le probabili scelte del tecnico per il suo 4-2-3-1: Agirrezabala; de Marcos, Paredes, Nunez, Berchiche; Ruiz de Galarreta, Jauregizar; Inaki Williams, Unai Gomez, Nico Williams; Maroan Sannadi