Ricavi+della+Serie+A+in+Europa%2C+Italia+quarta+per+introiti+derivanti+dalle+Coppe+europee%3A+il+report+UEFA
calciogazzettait
/altro/ricavi-della-serie-a-in-europa-italia-quarta-per-introiti-derivanti-dalle-coppe-europee-il-report-uefa/amp/
Altro

Ricavi della Serie A in Europa, Italia quarta per introiti derivanti dalle Coppe europee: il report UEFA

La Serie A perde posizioni e introiti in Europa, il calcio italiano dietro a Inghilterra, Spagna e Germania: deficit ancora elevato.

Italia dietro a Spagna, Germania e Inghilterra per quanto riguarda i ricavi nelle Coppe europee. Ciò significa che calano gli introiti, i ricavi per le prestazioni, cala l’immagine del calcio italiano in Europa e di conseguenza diminuiscono anche i salari. Siamo sempre ai vertici del calcio europeo, ma l’andamento degli ultimi anni testimonia un calo progressivo di prestigio e uno scivolo in classifica. L’Inghilterra, ad esempio, è ormai lontanissima, irraggiungibile.

Tifosi esultano allo stadio (Calciogazzetta.it)

Italia quarta per quanto riguarda il fatturato in Europa, anche se nell’ultimo periodo ha registrato un ottimo colpo di coda. La Serie A perde prestigio, e fattura 2,88 miliardi, nettamente al di sotto di Bundesliga e Liga, che ormai hanno ampiamente superato i tre miliardi di introiti. Siamo quarti, sia per i biglietti venduti che per gli sponsor, sia per i diritti televisivi. È il report effettuato dall’European Club Finance and Investment Landscape.

Report sull’andamento della Seria A in Europa: Italia quarta per fatturato, distaccata da Inghilterra, Spagna e Germania

Il report fornito dalla UEFA sullo stato del calcio in Europa mette in evidenzia le difficoltà e le contraddizioni del calcio italiano, sempre meno prestigioso rispetto ai campionati stranieri. L’Inghilterra, ad esempio, fattura oltre 7 miliardi, la Spagna quasi 4 miliardi, la Germania più di 3,6 miliardi, mentre l’Italia è ferma a 2,8 miliardi, comunque più di Francia, Olanda, Russia e Portogallo.

Diritti televisivi, sponsor e pubblicità, biglietti venduti, premi UEFA e altri elementi, sono tutti fattori che contribuiscono al fatturato generale dello sport. L’Europa cresce sempre di più, tanto da sfiorare i 30 miliardi complessivi di fatturato, con la Premier League inglese che domina tutti gli altri campionati, seguita da Liga e Bundesliga. Quarta la Serie A e quinta la Ligue 1 francese. Gli altri campionati sono notevolmente distaccati.

I principali tornei in Europa (Calciogazzetta.it)

L’Italia può raggiungere i 3 miliardi di fatturato, c’è vicina. Rispetto all’anno scorso ha subito un +23% di ricavi, grazie ai diritti tv, gli sponsor e gli incassi da stadio. Inoltre, altri soldi sono entrati grazie ai premi UEFA, con il successo dell’Atalanta in Europa League, la Fiorentina in finale alla Conference, la Roma in semifinale in Europa, e le cinque squadre mandate in Champions. La stagione corrente dovrebbe mantenere questa media.

Scendono gli stipendi per i calciatori e aumentano quelli per lo staff: calcio italiano in ripresa

Un buon risultato nella Seria A è avvenuto sul piano salari: gli stipendi dati ai calciatori sono diminuiti, mentre sono aumentati i salari del personale. Gli stipendi di giocatori di Serie A costano 1,48 miliardi di euro, dunque l’Italia ha fatto qualche passo indietro, per fortuna. In Inghilterra, invece, gli stipendi sono davvero estremi e, in totale, valgono 4,76 miliardi.

Porta in uno stadio di calcio (Calciogazzetta.it)

In Spagna gli stipendi sono superiori ai 2,5 miliardi, in Germania poco più di 2 miliardi. La voce stipendi, in Serie A, vale ora il 66% dei ricavi generali, dunque c’è stato un calo, visto che prima era dell’83%. Un’inversione di tendenza decisamente positiva, che testimonia quanto ormai i club siano attenti a non strapagare i propri giocatori, per non sperperare denaro.

Dall’altra parte, invece, sono aumentati gli stipendi per lo staff, ed è una buona cosa. Il deficit purtroppo resta ancora elevato, anche se quasi dimezzato rispetto allo scorso anno. Lazio e Atalanta più virtuose, con circa il 40% di utili, Roma e Juve in perdita. Quest’ultima in rosso con -196 milioni.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Serie A, lotta Scudetto: il calendario a confronto di Inter, Napoli e Atalanta

Mancano solo nove giornate al termine del campionato con la lotta Scudetto che vede in…

2 settimane ago

Juve, che caos: Giuntoli conferma Motta, ma la squadra non lo segue più

Al termine dell'ennesima umiliazione stagionale il ds ha detto che si proseguirà fino al termine…

2 settimane ago

Napoli, Osimhen torna in serie A? Il punto sulle trattative

Calciomercato Napoli, Victor Osimhen pronto a tornare in serie A? Il punto sulle trattative: lo…

2 settimane ago

Serie A, 29^ giornata: le probabili formazioni del big match Atalanta-Inter

Si avvicina il fischio d’inizio della sfida Scudetto tra Atalanta ed Inter, in programma questa…

2 settimane ago

Napoli, Conte verso la Juventus? La risposta del tecnico in conferenza

Napoli, Antonio Conte ritorna alla Juventus? Arriva la risposta del tecnico in conferenza stampa: parole…

2 settimane ago

Fiorentina-Juventus e Bologna-Lazio, quanto è grande il rischio rinvio

Cosa sta succedendo relativamente ai due incontri del ventinovesimo turno di Serie A. Il maltempo…

3 settimane ago