I dati economico finanziari della Juventus, utili per quasi 17 milioni: il report della società bianconera

La Juventus fornisce il bilancio economico del passato semestre, i dati economico finanziari del 24/25 sono positivi, con ricavi in crescita.

Ricavi in crescita per la società Juventus, la quale in queste ore fornisce il bilancio del semestre appena passato, relativo alla seconda metà del 2024. I dati economico finanziari sono positivi e segnano una crescita dei ricavi del 53%. I dati del 31 dicembre 2024 evidenziano un utile che sfiora i 17 milioni di euro. La relazione finanziaria è stata esaminata e approvata dal Consiglio di Amministrazione della Juve.

Gianluca Ferrero presidente Juventus
Gianluca Ferrero presidente Juventus (Calciogazzetta.it)

Sotto la guida del presidente Gianluca Ferrero, la relazione fornita dalla società bianconera dimostra che si sta percorrendo la strada giusta. “Il primo semestre dell’esercizio 2024 2025 chiude con un utile di 16,9 milioni, migliorando di 112 milioni rispetto alla perdita di 95,1 milioni consuntiva nel primo semestre dell’esercizi precedente”, si legge nel report.

Utili che sfiorano i 17 milioni per la società Juventus, in ripresa dopo le ingenti perdite passate

Le perdite dei mesi precedenti sono da ricondurre agli effetti della mancata partecipazione della Juventus ai tornei UEFA, dunque la società migliora, seppur di poco, rispetto all’anno precedente. Il miglioramento è da imputare ai maggiori ricavi e ai proventi, ma anche per via degli effetti della azioni “di progressiva razionalizzazione dei costi operativi”.

I ricavi del primo semestre 2025 – 2025, pari a 291,6 milioni, segnala un incremento del 53% rispetto ai 190,6 milioni del primo semestre 2023 – 2024. L’incremento è dovuto alla partecipazione della Prima squadra alla Champions League 2024 – 2025, che genera ricavi significativi per un club, compresi i diritti televisivi e i proventi dei media per 60,1 milioni.

Lo stadio Allianz di Torino
Lo stadio Allianz di Torino (Calciogazzetta.it)

Inoltre, sono le stesse gare a generare introiti per altri 12,5 milioni, di cui 5,2 milioni soltanto per le competizioni UEFA. Gli incrementi sono determinati per i diritti tv, ma anche per l’aumento degli abbonamenti e dal numero di biglietti venduti per le partite in casa, per il Campionato di Serie A. Nonostante i minori ricavi (-18,2 milioni) dovuti dalle pubblicità e dagli sponsor, si è riusciti a compensare.

Il report sui dati finanziari pubblicato dal club Juventus, situazione migliore dello scorso anno

In diminuzione del 64,5% anche le vendite di prodotti e di licenze, per via dell’accordo stabilito l’estate scorsa con Fanatics Italy Srl, per la gestione dell’e-commerce nella vendita e riproduzione del merchandising della Juventus, che comporta un calo dei costi correlati ai ricavi. La società Juve, però, beneficia di un nuovo modello di merchandising. A dicembre 2024, il Patrimonio Netto del Gruppo è pari a 57,1 milioni, in aumento di quasi 17 milioni rispetto al saldo dello scorso giugno 2024, che era di 40,2 milioni.

Ferrero presidente Juve
Ferrero presidente Juve (Calciogazzetta.it)

Nel report juventino, si legge che: “costi e oneri operativi del primo semestre 2024 – 2025, pari a 193,4 milioni, diminuiscono del 5,9% rispetto ai 205,5 milioni del primo semestre precedente. La diminuzione è influenzata dalla gestione del Personale tesserato, comprensivo di Oneri da gestione diritti calciatori, che presenta una diminuzione netta di 10,1 milioni, più la diminuzione degli acquisti di prodotti per la vendita, in calo di 5,67 milioni, per via dell’accordo con Fanatics”.

Gestione cookie